Document Detail
Language: Italian
 

I sistemi MES oggi: tra vantaggi e nuove sfide nell'industria 4.0
 

Company:

Tecnest
Industria 4.0 MES


Un sistema MES (Manufacturing Execution System) è una soluzione software che permette di monitorare e ottimizzare i flussi logistico-produttivi in un’azienda manifatturiera. Fornisce uno strumento operativo al personale di linea e, allo stesso tempo, garantisce visibilità in tempo reale al management sul rendimento dei reparti produttivi e sui costi di produzione, in termini di tempi e quantità.

Perché dotarsi di un MES? quali sono i vantaggi principali e come si integra ai sistemi ERP?

Come si adatta il MES alle esigenze delle PMI? Come si è evoluto il MES negli ultimi anni, in seguito ai nuovi trend dell'Industria 4.0?

 

Risponde Paolo Fontanot, Product Manager di Tecnest.

 

 

Quali sono i vantaggi principali dell'introduzione di un sistema MES in azienda?

L’introduzione di un software MES in azienda permette di avere disponibili in tempo reale i dati di avanzamento in produzione (tempi e pezzi prodotti) e quindi di controllare in real-time il processo produttivo stesso con effetti positivi in termini di gestione delle emergenze (allarmi, fermi, rotture, ecc. …) e di decision making. Grazie al MES è possibile, ad esempio, identificare e ridurre i colli di bottiglia in produzione, analizzare e ridurre l’incidenza degli scarti e dei rilavorati sul processo produttivo, analizzarli e ridurli con conseguente incremento dell'efficienza.

Molto importanti in un sistema MES sono le funzionalità di gestione della Tracciabilità e della Qualità in produzione, che possono portare notevoli benefici in termini di riduzione dei difetti e dei conseguenti possibili reclami e diminuzione di eventuali costi per richiamo di prodotti difettosi dal mercato.
Questo vale soprattutto in alcuni settori in cui vigono obblighi di legge, sia nell’ambito della produzione di processo (chimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare), sia della produzione discreta (elettronica, automotive, ecc.).

Secondo il modello internazionale “MESA”, infatti, un sistema MES non si limita alle funzionalità di raccolta dati, controllo e avanzamento in produzione ma copre anche i processi di gestione della manodopera, gestione risorse di produzione, controllo qualità, tracciabilità di prodotto e processo, warehouse management e analisi delle performance in produzione.

Grazie a tutte queste funzionalità, il MES può contribuire attivamente ad un miglioramento complessivo della qualità della produzione e della supply chain, con un conseguente miglioramento del servizio al cliente finale e del rapporto di fiducia azienda-cliente.

 

Come si adatta il MES alle esigenze delle PMI e a realtà anche molto diverse tra loro?

Un sistema MES è costituito da diversi moduli funzionali che possono essere configurati e, eventualmente, personalizzati sulla base delle esigenze e dei processi dell’azienda.
L’introduzione di un software MES, infatti, non può prescindere da un’analisi dei processi aziendali, degli obiettivi di business e delle peculiarità del processo produttivo, anche in base alla tipologia e dimensione dell’azienda. Attraverso la mappatura dei processi e la definizione degli obiettivi da raggiungere è possibile chiarire quali moduli e funzionalità del MES sono necessari e valutare eventuali personalizzazioni nel software o l’introduzione di moduli e soluzioni verticali (es. funzionalità specifiche per le normative e i processi del settore chimico-farmaceutico o food).

 

 

 

 

 

 



read the full document >>
(external link)
  
 
 
Consult Tecnest Documents in:
 English

 

Other Documents of
Tecnest
in Italian
: