Document Detail
Language: Italian
 

Previsione della domanda in tempo reale con i dati
 

Company:

Quin
Previsione della domanda


Con "previsione della domanda" si indica il modo in cui sono utilizzate previsioni ed esperienza per stimare la domanda di determinati articoli in vari punti della supply chain. La previsione della domanda è fondamentale per molti processi di pianificazione strategica, la quale è un elemento vitale nel mondo del business degli affari poiché guida gli interi processi decisionali, dalla programmazione della produzione al controllo della giacenza. Senza la previsione della domanda, budget, piani finanziari e di marketing, strategie di approvvigionamento e programmazione della capacità produttiva risentirebbero della mancanza di informazioni e sarebbero gravemente inefficaci e inefficienti. Senza la capacità di prevedere la domanda, sarebbe impossibile un corretto bilanciamento dei livelli di produzione.

 

Cosa vuol dire previsione della domanda

La previsione della domanda utilizza essenzialmente i dati storici per desumere ciò che i clienti vorranno in futuro. Questo perché i dati storici offrono un’ampia visione degli alti e bassi stagionali ed evidenziano le fluttuazioni che si verificano nel corso dell'anno. Più coerenti saranno questi dati nel tempo, più facile sarà pianificare la produzione, la giacenza, la distribuzione, i prezzi, le strategie di marketing e il potenziale di crescita.
Tuttavia se i dati non sono aggiornati in tempo reale e non sono affidabili, si rischia di prendere decisioni aziendali di scarso valore che potrebbero rivelarsi costose sotto molti punti di vista. Inoltre, siccome si prenderanno molte decisioni strategiche sulla base dei risultati forniti dalle elaborazioni dei dati, occorre assicurarsi che tali dati non siano solo della massima qualità ma che siano anche comunicati con precisione.

 

Come funziona la previsione della domanda

Le tecniche di previsione della domanda del mercato si sono notevolmente evolute con il passare degli anni. I metodi tradizionali hanno lasciato il posto a mezzi nuovi e più efficaci per comprendere i clienti, i loro modelli di acquisto, le motivazioni e i fattori scatenanti. Tuttavia, le previsioni non si basano esclusivamente su flussi di dati esterni. Al contrario, fanno un uso significativo anche dei dati operativi che vengono sempre più raccolti nei flussi di lavoro digitalizzati della produzione e delle spedizioni. Assumono perciò grande rilievo informazioni inerenti alle scorte a magazzino, all'utilizzo delle macchine, ai volumi di merce da gestire e alle richieste dei clienti o a qualsiasi altro tipo di dato possa essere reso disponibile.

 

 

 



read the full document >>
(external link)