Document Detail
Language: Italian
 

Pianificazione e controllo della supply chain al top grazie ai dati
 

Company:

Quin


Pianificazione e controllo della Supply chain: i dati ormai registrano, tracciano, raccontano – o almeno dovrebbero farlo, se si vuole restare competitivi e al passo con i tempi – ogni azione e attività che riguarda l'azienda. Anche nei rapporti e negli scambi con i fornitori. Con importanti opportunità e vantaggi anche in questo ambito, come in ogni altro settore di applicazione: operazioni più efficaci, ordini e procedure in tempo reale, consegne veloci, riduzione delle inefficienze, degli sprechi (di tempo e risorse) e quindi dei costi collegati.

È sempre più fondamentale sapere (e potere) condividere informazioni e dati in modo virtuale, evoluto, anche per ciò che riguarda la pianificazione e il controllo della Supply chain. Per questo le aziende ben connesse e strutturate – dal punto di vista digitale e Data driven – hanno e avranno una marcia in più.

 

Una regia Data driven per pianificazione e controllo della Supply chain

La gestione della catena di fornitura ha bisogno di una regia centralizzata sempre più attenta ed efficiente e ciò è possibile solo attraverso l'uso e l'analisi dei dati che arrivano dai vari passaggi e dalle varie fasi della catena. Oggi il ciclo aziendale che inizia con la ricerca del fornitore di beni e servizi, continua con negoziazione e stipula del contratto e termina con il pagamento, passando per la gestione del rischio, è tutto automatizzato e digitalizzato. Il processo di pianificazione e controllo della Supply chain è tutto basato sui dati che tracciano le varie attività e si svolge su piattaforme software online che consentono l’abbattimento del costo di processo e degli errori umani.

L'uso degli Analytics, e dei processi Data driven, consentono, per esempio, di esaminare la spesa, convogliando in un sistema centralizzato le informazioni e incrociandole, per consentire all’azienda di prendere decisioni: si può scoprire, per fare un altro esempio, di avere troppi fornitori che offrono pezzi, articoli o servizi simili. O, al contrario, può emergere il bisogno di lavorare con più fornitori per uscire da aree di concentrazione e oligopolio.

 

 

 



read the full document >>
(external link)