Document Detail
Language: Italian
 

Calcolo dell'OEE: come misurare l'efficienza del tuo impianto
 

Company:

Quin


Una delle misure più comunemente utilizzate per ottimizzare la produzione è il calcolo dell'OEE (Overall Equipment Effectiveness). L’OEE è uno strumento che consente di valutare in modo piuttosto preciso l'efficienza delle risorse durante il processo produttivo. Se combinato con le informazioni tratte da altre metriche relative alla manutenzione, l'OEE fornisce un'ottima base per identificare le aree Operations che possono essere migliorate e un modo quantificabile per misurare i progressi.

 

È il miglioramento continuo l’obiettivo del calcolo dell’OEE

L'OEE è il risultato di tre fattori: disponibilità, prestazioni e qualità. La disponibilità può ridursi a causa di fermi non previsti e setup della macchina. Le prestazioni tengono conto della perdita dovuta ad una velocità ridotta rispetto a quella standard o alle microfermate. La qualità diminuisce a causa scarti o rilavorazioni e perdite in fase di avviamento.

In altre parole, la valutazione dell'efficacia complessiva dell'apparecchiatura aiuta a evidenziare un problema in tutte le operazioni o a identificare quale percentuale dei tempi di produzione abbia effettivamente un rendimento limitato. Aiuta anche a rimediare a eventuali problemi, fornendo inoltre un indicatore standardizzato per monitorare i progressi. Quindi il calcolo dell’OEE, se interpretato correttamente, può massimizzare significativamente la produzione.

 

Come fare il calcolo dell'OEE

Per calcolare l’Overall Equipment Effectivness di un’azienda bisogna moltiplicare tra loro le tre grandezze appena citate: disponibilità × prestazioni × qualità. Si tratta di grandezze adimensionali, cioè che si valutano in percentuale. Quindi, quando si effettua il calcolo dell’OEE si ottiene come risultato un valore in percentuale. Ecco il significato dei valori standard.

 

 

 



read the full document >>
(external link)