Document Detail
Language: Italian
 

Incrementare il traffico intermodale nel settore del largo consumo
 

Company:

C-LOG
Trasporti Intermodability Logistica


È ormai convinzione comune che il fine delle nuove politiche di trasporto sia quello di agevolare la crescita
economica nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e sociale. Numerose infatti sono le iniziative di policy orientate al raggiungimento di obiettivi coerenti con tali principi. Fra queste il Libro Bianco UE “Per una politica dei trasporti  competitiva e sostenibile” che mira all’obiettivo di riduzione
delle emissioni determinate dal settore trasporto del 60% entro il 2050 rispetto ai valori del 1990.
Tra le diverse alternative a diposizione delle aziende per l’organizzazione dei trasporti, è auspicabile che
l’intermodalità rivesta un ruolo sempre più rilevante, in virtù dei suoi elementi di forza in termini di efficienza e sostenibilità ambientali:
- vocazione alle lunghe percorrenze e al traffico “unitizzato” mediante Unità di Trasporto Intermodali (UTI);
- bassi livelli di inquinamento atmosferico e acustico;
- riduzione della congestione della rete stradale, dei transiti frontalieri e portuali;
- elevata sicurezza complessiva causata da una riduzione di incidentalità stradale;
- ridotto consumo di risorse energetiche.

 

Logistica - ottobre 2013
Autori: Claudia Colicchia, Fabrizio Dallari, Gino Marchet

 



read the full document >>
(external link)
  
 
 
Consult C-LOG Documents in:
 English

 

Other Documents of
C-LOG
in Italian
: