Document Detail
Language: Italian
 

La pianificazione della domanda per i nuovi prodotti
 

Company:

C-LOG
Pianificazione della Domanda Demand Planning Planning & Scheduling


La continua introduzione di nuovi prodotti sul mercato globale rappresenta un fattore critico di successo per le aziende, soprattutto in periodi di recessione. Quali sono le metodologie più utilizzate per stimare l’impatto sul mercato delle future vendite di prodotti privi di storia?

La continua introduzione di nuovi prodotti sul mercato è ormai un fatto assodato e comune a tutte le imprese manifatturiere e commerciali che operano nel contesto della moderna globalizzazione, all’interno di filiere industriali e distributive articolate in più stadi di produzione e distribuzione del prodotto finito, dalla trasformazione delle materie prime che compongono il manufatto, fino alla sua distribuzione presso i punti di contatto con il cliente finale. È sufficiente pensare alla vastità dell’assortimento visibile presso gli scaffali dei punti vendita della grande distribuzione alimentare e dei negozi di specialty retail (fashion store di abbigliamento ed accessori, profumerie e farmacie, negozi di elettronica e informatica, negozi di articoli per la casa, ecc.) per rendersi conto dell’importanza strategica per le aziende dei processi di pianificazione dell’assortimento ai negozi durante le diverse fasi del ciclo di vita dei prodotti, dalle fasi iniziali di lancio e sviluppo (assortment & merchandise planning) alle fasi di maturità, stabilizzazione e declino finale (replenishment planning, phase-out planning).

Logistica - marzo 2013
Autori: Fabrizio Dallari, Damiano Milanato

 



read the full document >>
(external link)
  
 
 
Consult C-LOG Documents in:
 English

 

Other Documents of
C-LOG
in Italian
: