Document Detail
Language: Italian
 

City logistics: panoramica delle best practice nazionali e internazionali
 

Company:

C-LOG
City Logistics Trasporto Urbano Merci Logistics & Distribution


Il tema del trasporto urbano delle merci è di vitale importanza per l’attività economica della città e dei suoi abitanti. Le città, infatti, devono essere continuamente rifornite e alimentate per poter svolgere il loro ruolo fondamentale di luoghi di produzione e consumo di beni e servizi, oltre che di relazioni sociali.

La vitalità delle città e il loro fondamentale contributo allo sviluppo economico e sociale sono strettamente legati alla loro funzione di luogo di produzione e scambio di merci e servizi: basti pensare che oltre il 70% del Prodotto In terno Lordo complessivo dell’Unione Europea è prodotto nelle città, dove vive oltre il 75% della popolazione. Per tale ragione il Libro Bianco sui trasporti, adottato nel 2011 dalla Commissione europea, individua misure ed obiettivi specifici per la mobilità urbana delle merci (il c.d. “trasporto dell’ultimo miglio”), finalizzati ad incidere positivamente non solo sulla qualità dell’aria ma anche sull’efficienza delle modalità di distribuzione. Il trasporto urbano delle merci è divenuto sempre più un tema fondamentale del più generale concetto di mobilità urbana quale fattore di competitività delle città, in grado di determinare rilevanti ricadute sulla qualità urbana, la riduzione dei tempi di trasporto e, in parallelo, dei suoi costi. Per raggiungere l’obiettivo di abbattere del 60% le emissioni in atmosfera entro il 2050, il Libro Bianco individua numerose azioni, tra le quali in particolare l’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati per la gestione delle infrastrutture di trasporto e dei dispositivi a supporto della mobilità e l’uso di carburanti e sistemi di alimentazione sostenibili (es. GPL, metano, elettrico).

In Italia l’importanza strategica del settore logistico ha spinto le amministrazioni ad attivare interventi per promuoverne lo sviluppo. Le città hanno infatti sviluppato nel tempo sistemi di regolazione del traffico delle merci, introducendo regole per governarne i flussi, le finestre orarie, i tempi di sosta e così via, con l’obiettivo di ridurre il traffico veicolare e la conseguente congestione delle strade, miglio rare la qualità dell’aria e diminuire l’inquinamento acustico, incrementare il livello di sicurezza stradale dei centri abitati, tutelare il patrimonio architettonico e storico dei centri urbani, aumentare l'attrattività del centro negli orari di apertura degli esercizi commerciali, rendere la città più ospitale, rendere maggiorment e disponibili gli spazi urbani migliorandone la fruibilità.

 



read the full document >>
(external link)
  
 
 
Consult C-LOG Documents in:
 English

 

Other Documents of
C-LOG
in Italian
: